
Chi siamo
Un gruppo di ragazzi che vuole fare della buona musica divertendosi e facendo divertire. Ecco chi siamo. Gli studi di conservatorio accompagnati dal nostro estro creativo danno alle nostre performance un risultato unico e imperdibile. Di seguito trovate una breve descrizione del nostro curriculum

Martino Bazzoli
Tromba
Nato nel 1997, vive a Polpenazze del Garda. Si accosta allo studio della tromba all'età di 9 anni presso la scuola allievi della Banda musicale di Polpenazze sotto la guida del M° Alberto Bardelloni. Dal 2012 studia Tromba presso il conservatorio E.F. Dall'Abaco di Verona nella classe del M° Alberto Frugoni, completando il ciclo preaccademico e accedendo quindi al triennio accademico nel 2015. Nel 2013 partecipa al 4° Concorso Internazionale Giovani Musicisti "Antonio Salieri" della città di Legnago, ottenendo il Diploma di Merito. Nel 2014 partecipa al 4° Concorso Musicale "Giovanni e Sergio Martinelli" per solisti di livello preaccademico, ottenendo il Diploma di 1° Premio con il punteggio di 98/100. Nel corso degli studi partecipa a varie masterclass tenute dai maestri Anthony Abel, Massimo Longhi, Fulvio Sigurtà, Ronald Romm. Attualmente suona stabilmente nella Banda di Polpenazze e collabora con le realtà bandistiche della zona quali l'ente filarmonico di Desenzano del Garda e l'orchestra a fiati Brixiae Harmoniae. Tra le attività finora svolte sono presenti anche collaborazioni con orchestre quali l'Orchestra del Conservatorio di Verona, l'Orchestra Filarmonica Italiana e l'Orchestra Filarmonica di Mantova.

Paolo Turrina
Tromba
Nato nel 1993, inizia lo studio della tromba all'età di 8 anni sotto la guida del maestro Alberto Bardelloni e a 10 anni entra nella banda del suo paese a Polpenazze del Garda.
Successivamente prosegue gli studi presso il conservatorio di musica Luca Marenzio di Brescia, dove si diploma brillantemente nel 2013.
Collabora attualmente con l'Orchestra di Fiati Brixiae Harmoniae e il quintetto di ottoni Brass&Brass, con i quali ha ricevuto importanti riconoscimenti in concorsi rinomati rispettivamente al Flicorno d'Oro di Riva del Garda e al festival musicale di Bellagio.
Dal 2014 inizia a dedicarsi anche alla direzione di bande giovanili, praticando tale attività con i gruppi della Minibanda di Polpenazze del Garda e della School Band di Desenzano del Garda.
Nel 2017 e nel 2018 segue un corso di direzione presso il Centro di Formazione Bandistico di Brescia sotto la guida del maestro Denis Salvini al fine di perfezionare questa attività.
Attualmente lavora in qualità di insegnante di musica d'insieme presso le scuole di musica di Polpenazze del Garda e dell'Ente Filarmanico di Desenzano del Garda.
In passato è stato insegnante di ottoni presso queste sedi e quella del Corpo Musicale di Paitone e anche insegnante di teoria e solfeggio presso l'accademia musicale Lucia Bolleri di Salò.
Ha studiato ingegneria informatica presso l'Università degli Studi di Brescia, portando a termine la laurea nel 2018.

Lorenzo Bignotti
Corno
Studia corno dall’età di undici anni, prima all’interno delle allora sperimentali medie Musicali e successivamente presso il Corpo Bandistico di Borgosatollo; prosegue gli studi conseguendo la maturità al liceo musicale V. Gambara di Brescia e diplomandosi Conservatorio di Darfo Boario-Terme sotto la guida del M° Bertuetti. Da ottobre 2017 è iscritto al Biennio di corno del Conservatorio Pollini di Padova con docente Guglielmo Pellarin.
Nel corso degli anni suona con le più svariate formazioni bandistiche, orchestrali e cameristiche.
Con la Banda del Liceo V. Gambara vice in categoria giovanile il 1° posto al concorso di Riva del Garda e con l’Orchestra di Fiati Brixiæ Harmoniæ allo stesso concorso vince il 1° posto di prima categoria; Partecipa e Vince il primo premio di seconda categoria con la Banda di Borgosatollo al concorso mondiale di Kerkrade.
Dal 2013 suona stabilmente nell’Orchestra Giovanile di Brescia e dal 2017 collabora con l’orchestra I solisti di Milano.
In ambito cameristico è bene sottolineare il decimino Ensamble Exentrique con il quale suona al ridotto del Teatro Grande.

Nicolas Pistidda
Trombone
Inizia a studiare trombone all'età di 14 anni, sotto l'insegnamento del Maestro Diego Gatti. Con la banda d'istituto del liceo Veronica Gambara ha vinto il primo premio nella categoria giovanile al concorso "Flicorno d'oro" di riva del Garda. Ha vinto il primo premio ad un concorso di musica da camera a Bergamo. Si diploma brillantemente presso il liceo musicale Veronica Gambara di Brescia e prosegue poi gli studi in conservatorio a Milano con il maestro Eugenio Abbiatici. Suona nell'orchestra della produzione del conservatorio, con la quale ha avuto occasione di essere diretto da maestri come Daniele Gatti e Gianandrea Noseda.
Nel frattempo si perfeziona prendendo parte anche a masterclass con i maestri Diego Di Mario, Vincent Lepape, David Ceste, Matteo de Luca e il mascoulisse quartet.
È attivo anche in ambito bandistico, soprattutto nel Bresciano dove è membro stabile della Orchestra fiati di Valle Camonica. Anche qui importanti i direttori con cui ha avuto la fortuna di collaborare, da Douglas Bostock a Rafael Pasqual Vilaplana.
Suona anche nella banda di Flero e di recente ha iniziato a insegnare trombone presso la scuola di musica di Botticino.
Nell'ambito della musica leggera, suona nell'orchestra filarmonica della Franciacorta, dove ha avuto la possibilità di suonare nell'orchestra che accompagna i concerti di Renato Zero.
Simone Niboli
Tuba

Niboli Simone, classe 1991.
All'età di 10 anni si accosta per la prima volta al trombone a pistoni per poi passare al basso tuba.
Studia privatamente per diversi anni il basso tuba e solo all'età di 20 anni si iscrive presso il conservatorio "E. D. dall'Abaco" di Verona sotto la guida del maestro Ercole Laffranchini.
Durante il suo percorso di studi all'interno del conservatorio si avvale dell'insegnamento di altri noti insegnanti di basso tuba, da Felice dall'Era a Giovanni Gatti.
Frequenta masterclass organizzate con i maestri Alberto Tondi, Thomas Leleu e Oystein Baadsvick.
A livello bandistico è molto attivo soprattutto nel bresciano; insegna per anni all'interno della banda del proprio paese ai ragazzi che suonano strumenti ad ottone; effettua inoltre una masterclass di direzione con il maestro Claudio Mandonico e costruisce un gruppo di musica d'insieme.
Attualmente e' il direttore della Little Band della scuola di musica della Banda Cittadina "Gasparo Bertolotti" di Salò.
Non mancano le collaborazioni con orchestre sinfoniche; si ricordano le collaborazioni con l'Orchestra "Boheme" di Rovereto, l'Orchestra del conservatorio di Verona e di Trento, l'orchestra sinfonica "Italo Montemezzi" di Verona e l'"Orchestra Filarmonica Italiana" con la quale ha collaborato ad una produzione presso l'Arena di Verona.